In realtà la risposta più normale dovrebbe essere: nello stesso modo in cui lo fai quando conversi normalmente con una persona.
Ma una risposta del genere potrebbe non soddisfarti, perché a differenza di quando conversi con una persona normalmente, registrando un messaggio audio devi:
- parlare in dizione
- non mangiarti le parole, e nemmeno un piccolo frammento di una sola parola nell'intero messaggio
- rimanere nella stessa posizione rispetto al microfono per non variare il volume e l'equalizzazione della voce
- mantenere viva l'attenzione non solo a quello che stai dicendo, ma a quello che hai appena detto, in quando se è sbagliato devi accorgertene subito affinché, a fine registrazione, nel momento in cui riascolti tutto, tu non debba accorgerti della necessità di ri-registrare dei pezzettini di audio che fanno da toppa agli errori che prima erano passati inosservati
Il motivo per il quale è necessario un buon bagaglio tecnico per un messaggio audio professionale sta nel fatto che la necessità di tutti questi accorgimenti rendono il tuo parlare qualcosa che di certo non è riconoducibile al normale atteggiamento che hai nella vita quotidiana.
La mancanza di naturalità va allora sostituita con l'assimilazione di uno stile rispettoso di alcune regole, che renderanno la tua parlata accettabile agli orecchi dell'ascoltatore, che concentrerà l'attenzione su ciò che dici e non su quella o quell'altra particolarità del tuo modo di parlare.